Pasta con le sarde, la ricetta siciliana che fa impazzire il mondo
Ingredienti
- 1 kg di finocchietto selvatico
- 500 gr di sarde
- 600 gr di bucatini
- 150 gr di cipolle tritate
- 30 gr di acciughe
- 50 gr di pinoli
- 50 gr di uva passolina
- 50 gr di mandorle abbrustolite
- 2 gr di zafferano
- Olio di oliva
- sale qb
- 3 gr di pepe nero.
- La pasta con le sarde è un must della cucina tradizionale siciliana e, quanto è buona, si vede già ad occhio!
- Non tutti sanno che esiste una versione “povera” di questo piatto che fa felice i vegani e vegetariani perchè prevede l’assenza delle sarde, da cui il nome “pasta con le sarde a mare“.
- La ricetta che vi proponiamo di seguito è quella originale alla quale, se preferite la versione veg non dovete far altro che sottrarre le sarde dagli ingredienti.
- Lessate i finocchietti in acqua leggermente salata, dove poi cuoceranno i bucatini
- Lavate e pulite le sarde.
- Tritate i finocchietti e soffriggeteli con le cipolle tritate, le acciughe diliscate, il pepe, i pinoli, lo zafferano, l’uva passolina, l’olio e metà delle sarde
- Lessate i bucatini nell’acqua dei finocchietti, scolateli e amalgamateli con 2/3 della salsa preparata precedentemente
- Trasferite tutto in un tegame, coprire con il resto delle sarde passate nel resto della salsa, cospargere di mandorle abbrustolite e tritate e infornare per 10 minuti.
- Servite la pasta con le sarde calda calda.
Il tocco in più…
Tostate del pangrattato in padella con dell’olio e cospargetelo sulla pasta. Avrete così preparato la cosiddetta “muddica atturrata” nota anche come “formaggio dei poveri”.
Potrebbe interessarti anche: