“La pasta ncasciata”, il primo preferito dal Commissario Montalbano
Ingredienti
- 500 gr di maccheroni
- 1 cipolla bianca fresca
- 2 melanzane mature e fresche
- 250 gr di caciocavallo a dadini
- 500 gr di carne tritata mista
- 5-6 cucchiai abbondanti di formaggio tuma
- pecorino grattugiato
- passata di pomodoro
- 2-3 manciate di cubetti di mortadella
- 2 uova sode tagliate a pezzettini
- basilico
- sale qb
- olio extravergine di oliva qb
- olio di semi per friggere le melanzane.
- Dal 14 aprile, si riparte con le repliche della famosa serie televisiva e con la messa in onda dell’episodio dal titolo “Il Commissario Montalbano-Salvo Amato, Livia Mia” che vede anche la partecipazione dell’attrice Federica De Benedittis, una delle protagoniste delle prime stagioni del daily de “Il Paradiso Delle Signore”.
- Anche se non si tratta di nuove puntate, per il nutrito pubblico degli estimatori del Commissario Montalbano è pur sempre una bella notizia.
- Se siete appassionati delle vicende del Commissario Montalbano o anche solo di pasta alla siciliana con le melanzane, la pasta ncasciata è la ricetta più adatta ai vostri gusti. Ecco la ricetta.
- Tagliate le melanzane a cubetti e mettetele sotto sale per circa un’ora, tenendole in uno scolapasta con un peso soprastante le melanzane per far perdere loro la parte amara
- Dopo un’ora di tempo almeno, mettete le melanzane tra due strofinacci puliti per eliminate l’acqua in eccesso. Versate in una padella ampia e antiaderente, con abbondante olio per friggere, e friggetele
- Passatele in carta assorbente affinchè si asciughino dall’olio. Attenzione: per rendere la frittura meno pesante portate l’olio ad alta temperatura e friggete velocemente le melanzane
- In una pentola antiaderente, fate rosolare nell’olio la cipolla e versate il trito di carne; unite la passata, un pizzico di sale e due foglie di basilico; cuocete per circa 40 minuti a fiamma bassa. Spegnete la fiamma e in una pentola a parte preparate tutti gli ingredienti del ripieno della pasta ncasciata: il caciocavallo a dadini, la mortadella, le uova e il tuma; incorporate anche le melanzane e nel frattempo cuocete i maccheroni al dente
- Scolate la pasta e versatela nel sugo di carne trita
- Infine, mettete la pasta nella coppa con la farcia
- Mescolate bene tutto e versate la pasta condita in una teglia da forno
- Cospargete di formaggio tuma e di pecorino e infornate per 15 minuti a 180°
- Sfornate e avete una perfetta pasta ncasciata alla siciliana con melanzane e caciocavallo, proprio come quella narrata da Camilleri!
Potrebbe interessarti anche: